Benvenuti nel nostro Catalogo Generale 2024!
Scopri le nostre 8 famiglie di prodotti: magazzino, forniture industriali e utensili, imballaggio e contenitori, igiene, salute e sicurezza, spazi esterni, ristorazione, ufficio e smart working.
Più di 100.000 prodotti a portata di mano! Siamo al tuo fianco ogni giorno, oggi come in futuro.
Gli sconti per quantità saranno visibili effettuando l'ordine, per richieste d'offerta contattaci: offerte@manutan.it
Se hai bisogno di una guida per questo catalogo interattivo clicca qui
TRASPORTATORE PER PALLET Realizzato in Germania Trasportatore per pallet - Portata 1500 kg - Bito • Trasportatore ideale per prelevare i pallet dal suolo. • Il secondo pallet avanza automaticamente verso il lato di prelevamento. • Capacità massima di stoccaggio di 1500 kg e rulli in finitura galvanizzata. Lunghezza totale : 2500 mm - Passo dei rulli : 144 mm - Imballaggio riciclabile : Si - 100% - Prodotto riciclabile : Si - 100% Per pallet larghezza 800 mm 1000 mm Tempi di consegna aggiornati su manutan.it 3 anni A625765 A625768 € 875,- € 959,- 3 anni Trasportatore PML - A rulli in acciaio - Per pallet da 1.000 mm di larghezza • Regolazione in altezza precisa sui piedi cilindro. O Fornito con piedi di supporto a vite. SS Altre lunghezze disponibili a richiesta. Precisate l'altezza dei piedi nell'ordine, indicando l'altezza sui rulli desiderata: da 200 a 800 mm. Modello : Rulli liberi - Tipo : Per pallet - Per pallet larghezza : 1000 mm - Larghezza utile : 1090 mm - Larghezza totale : 1260 mm - Rullo Ø : 89 mm - Asse Ø : 20 mm - Passo dei rulli : 150 mm Carico max (Pressione) 1500 kg/m² 2000 kg/m² 2500 kg/m² Tempi di consegna aggiornati su manutan.it Lunghezza totale 1500 mm 2000 mm 2500 mm A011844 A011845 A011846 108 € 2069,- € 2435,- € 2975,-
Come scegliere le scaffalature per lo stoccaggio? Componenti di una scaffalatura 1 Spalla 2 Montante 3 Distanziale 4 Barra di rinforzo 5 Barra di ripartizione 6 Traversa 7 Pannello in legno 8 Pannello grigliato 9 Griglia anti-caduta 10 Piede metallico 11 Protezione per il piede della spalla 12 Ripiano a griglia 13 Ripiano tubolare con piano in legno truciolare 14 Crociera 15 Ripiano tubolare 16 Ripiano in lamiera 17 Passo di aggancio 18 Separatori 19 Piede in plastica Due montanti collegati tra loro formano una spalla . Generalmente essi presentano fori su tutta l’altezza per permettere l’inserimento delle traverse o dei ripiani. La distanza tra 2 fori si chiama « passo di aggancio ». I 2 principali tipi di scaffalature sono: • le scaffalature senza ripiani: utilizzate in magazzino, particolarmente adatte per lo stoccaggio manuale di carichi pesanti e voluminosi o per lo stoccaggio di carichi pallettizzati. • le scaffalature a ripiani: rispondono a tutte le esigenze del settore industriale. I ripiani possono essere pieni, tubolari o a griglia, e possono essere rivestiti di pannelli in agglomerato. La rigidità e la stabilità della scaffalatura possono essere rinforzate da traverse, tiranti o crociere. I laterali e i fondi in lamiera consentono anche di stabilizzare la scaffalatura creando degli spazi chiusi. I piedi possono essere in plastica (proteggono il pavimento dall’umidità ed evitano che la struttura scivoli), o in acciaio (pensati per le scaffalature il cui carico è superiore a 350 kg). Numerosi accessori permettono di comporre la soluzione più idonea alle proprie esigenze di stoccaggio. Carico consentito Le nostre scaffalature sono presentate dalle più leggere alle più pesanti, in 3 categorie: scaffalature leggere: < 300 kg scaffalature semi-pesanti: 300 - 700 kg scaffalature pesanti: > 700 kg 0000 KG MAX PER RIPIANO Il pittogramma presente su ciascun prodotto, indica il carico massimo consentito per ripiano, spalla, montante o livello. MONTAGGIO SENZA ATTREZZI La maggior parte delle nostre scaffalature non necessita di attrezzi specifici di montaggio. Questo pittogramma lo indica. > Dimensioni Le dimensioni indicate corrispondono alla larghezza, per la profondità, per l’altezza: l x P x H (in millimetri) Per la maggior parte dei prodotti, si distingue l’elemento di partenza (indipendente) dall’elemento successivo (che si fissa all’elemento di partenza). altezza < < profondità > < larghezza > elemento di partenza elemento successivo 109