Come scegliere le imbracature? I diversi tipi di imbracatura Le imbracature sono apparecchiature di sollevamento morbide in corda, cinghia (tessuto naturale o sintetico), cavo metallico o catena. Esse assicurano il legame tra l'apparecchio di sollevamento e il carico e sono principalmente sottoposte a sforzi di trazione. 1/Cavo I cavi sono composti da fili d'acciaio trafilati a freddo, assemblati tra loro per costituire cordoni successivamente intrecciati per comporre il cavo. I cavi delle imbracature sono generalmente costituiti da 6 cordoni. L'imbracatura semplice è composta da un cavo e da una terminazione a ciascuna estremità (per esempio, una fibbia), cui può essere aggiunto un accessorio finale (anello, maniglia, gancio). Esistono anche imbracature a più bracci (2, 3 o 4). 2/Catena Per il confezionamento delle imbracature si utilizzano catene a maglie corte, di media tolleranza. Le catene a maglie corte si suddividono in differenti classi o gradi che corrispondono alle proprietà meccaniche del prodotto finito. Più l'indice è elevato, maggiore è il vincolo medio rispetto alla forza di rottura. L'imbracatura a catena è composta da una catena e da un accessorio d'imbracatura, come il gancio, l’anello triplo o l’anello intermedio. Esistono anche imbracature a più bracci (2, 3 o 4). Scopri la gamma completa su www.manutan.it I criteri di scelta 1 Luogo di utilizzo: può portare a scegliere materiali diversi (metallo, tessuto). 2 Massa da movimentare: da valutare per eccesso. 3 Angolazione dei bracci: cercare un’angolazione di 60°, senza mai oltrepassare i 120°. Scegliere imbracature di lunghezza sufficiente o utilizzare un bilanciere (p. 160 > 161) per i carichi lunghi. Maggiore è l'angolazione, più le imbracature devono essere resistenti. 4 CMU : scegliere imbracature il cui CMU sia superiore a tale carico, tenendo conto della modalità d’imbracatura (angolazione, numero di bracci, ecc.). 5 Natura del carico: scegliere catene speciali per i carichi caldi, imbracature rivestite di gomma o tessili per le superfici fragili o imbracature con guaina per la protezione dei bordi vivi. 3/Tessuto Le imbracature in tessuto raggruppano le imbracature piatte con cinghia in tessuto e le imbracature circolari. Si tratta di imbracature generalmente in poliammide, poliestere e polipropilene di diversi colori in base al carico massimo di utilizzo (vedere sotto). Le imbracature piatte possono essere abbinate ad accessori d'imbracatura che ne costituiscono le terminazioni, oppure cucite per formare occhielli. Scopri la gamma completa su www.manutan.it Le imbracature circolari sono composte da uno o più fili arrotolati tra loro, in modo da formare una matassa senza fine (anima). Tale matassa è interamente racchiusa in una guaina in tessuto. Scopri la gamma completa su www.manutan.it Per fare la scelta giusta Angolo di apertura e fattore di modalità. Per determinare l'imbracatura da impiegare, utilizzare il fattore di modalità dell'imbracatura. È il coefficiente per cui occorre moltiplicare il CMU di un trefolo per ottenere il CMU dell'imbracatura. Nelle imbracature a 4 bracci, spesso 1 o 2 trefoli servono solo per il bilanciamento. Bisogna quindi considerare la più grande tra le angolazioni che separano 2 trefoli opposti ed effettuare il calcolo come se ci fossero solo 2 bracci portanti. << < 60° Giusto < < < < < < > 120° Errato Bracci portanti Bracci utili al bilanciamento info Carico Massimo di Utilizzo (CMU) Occorre sempre assicurarsi che sull’imbracatura sia visibile (sull’anello o sulla piastrina d’identificazione) il CMU o carico massimo di utilizzo: è il peso massimo consentito sostenibile verticalmente dall’imbracatura in caso di normale utilizzo. CMU A colori 1 T Viola 2 T Verde 3 T Giallo 4 T Grigio 5 T Rosso 6 T Marrone 8 T Blu 10 a 40 T Arancione Normativa Le imbracature e altri accessori di sollevamento sono sottoposti alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Le imbracature devono essere controllate per tutta la loro durata e prima di ogni utilizzo, al fine di rilevare eventuali danni. Un controllo da un tecnico qualificato deve essere eseguito almeno una volta all'anno. I risultati devono essere consegnati e messi a disposizione dell'ispettore del lavoro e delle agenzie per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. Le imbracature sono ugualmente soggette alle norme europee (esempi di imbracature in tessuto: EN 1492-1, EN 1492-2, EN 1492-4) che specificano le caratteristiche di tali accessori destinati al sollevamento, nonché i metodi di verifica di tali caratteristiche, al fine di preservare la sicurezza delle persone che si trovano nella zona di pericolo dell'attrezzatura di sollevamento. Tali norme integrano la Direttiva Macchine 2006/42/CE. 62

121 € ,90 A140510 IMBRACATURA A CATENA 156 € ,75 A140515 3 anni 2630 kg Imbracatura a catena a 4 bracci con gancio a linguetta - Portata 2360 kg - Manutan • Imbracatura di sollevamento a catena a 4 bracci con gancio a linguetta, portata 2360 kg. • In acciaio a elevata resistenza al calore e insensibilità al freddo, grado 80. • Coefficiente di sicurezza 4 con carico di rottura di 9480 kg, norma EN818-4. • Gancio a linguetta per una maggiore sicurezza. • Tutti i prodotti Manutan sono testati e approvati dai nostri team. CMU : 2360 kg - Catena Ø : 6 mm - Lunghezza utile : 1 m - Larghezza Utile Anello : 60 mm - Altezza utili Anello : 110 mm - Gancio apertura : 26 mm - Coefficiente sicurezza : 4 - Norma EN : EN 818 Tipo Non regolabile Regolabile Tempi di consegna aggiornati su manutan.it A140510 A140511 € 121,90 € 139,75 3 anni 2360 kg Imbracatura automatica a 4 trefoli - Portata 2,36 T - Manutan • Imbracatura di sollevamento a catena a 4 bracci, portata 2360 kg. • In acciaio a elevata resistenza al calore e insensibilità al freddo, grado 80. • Coefficiente di sicurezza 4 con carico di rottura di 9440 kg, norma EN818-4. • Gancio a chiusura automatica per una maggiore sicurezza. • Tutti i prodotti Manutan sono testati e approvati dai nostri team. CMU : 2360 kg - Lunghezza utile : 1 m - Larghezza Utile Anello : 60 mm - Altezza utili Anello : 110 mm - Gancio apertura : 34 mm - Coefficiente sicurezza : 4 - Norma EN : EN 818 Tipo Non regolabile Regolabile Tempi di consegna aggiornati su manutan.it A140515 A140517 € 156,75 € 176,25 57 € ,50 A140508 3 anni 1600 kg Imbracatura a catena a 2 bracci con gancio a linguetta - Portata 1600 kg - Manutan • Imbracatura di sollevamento a catena a 2 bracci con gancio a linguetta, portata 1600 kg. • In acciaio a elevata resistenza al calore e insensibilità al freddo, grado 80. • Coefficiente di sicurezza 4 con carico di rottura di 6400 kg, norma EN818-4. • Gancio a linguetta per una maggiore sicurezza. • Tutti i prodotti Manutan sono testati e approvati dai nostri team. CMU : 1600 kg - Catena Ø : 6 mm - Lunghezza utile : 1 m - Larghezza Utile Anello : 60 mm - Altezza utili Anello : 110 mm - Gancio apertura : 26 mm - Norma EN : EN 818 Tipo Non regolabile Regolabile Tempi di consegna aggiornati su manutan.it A140508 A140509 72 € ,75 A140513 3 anni 1600 kg € 57,50 € 78,90 Imbracatura per catena a 2 trefoli con gancio automatico - Portata 1.600 kg - Manutan • Imbracatura di sollevamento a catena a 2 bracci, portata 1600 kg. • In acciaio a elevata resistenza al calore e insensibilità al freddo, grado 80. • Coefficiente di sicurezza 4 con carico di rottura di 6400 kg, norma EN818-4. • Gancio a chiusura automatica per una maggiore sicurezza. • Tutti i prodotti Manutan sono testati e approvati dai nostri team. CMU : 1600 kg - Catena Ø : 6 mm - Lunghezza utile : 1 m - Larghezza Utile Anello : 60 mm - Altezza utili Anello : 110 mm - Gancio apertura : 34 mm - Coefficiente sicurezza : 4 - Norma EN : EN 818 Tipo Non regolabile Regolabile Tempi di consegna aggiornati su manutan.it A140513 A140516 € 72,75 € 95,90 63

    ...