Pagina 4

Componenti di una scaffalatura 1 5 2 6 3 7 84 9 10 11 • Due montanti collegati tra loro formano una spalla . Generalmente presentano fori su tutta l’altezza, per permettere l’inserimento dei ripiani, e la loro distanza si chiama passo d’aggancio. • Le scaffalature senza ripiani , solo con le traverse, come nel primo schema qui in alto, sono di solito usate in magazzino, risultano particolarmente adatte allo stoccaggio di carichi pesanti e voluminosi o per lo stoccaggio di carichi pallettizzati. • Le scaffalature a ripiani , come nel secondo schema in alto, rispondono a tutte le esigenze del settore industriale. I ripiani possono essere pieni, tubolari o a griglia e possono essere rivestiti di pannelli in legno truciolare. • La rigidità e la stabilità della scaffalatura possono essere rinforzate da distanziali, barre di rinforzo diagonali e da crociere posteriori. • Su alcuni modelli di scaffalature è possibile aggiungere delle pareti laterali e posteriori , che stabilizzano ulteriormente la struttura e consentono di creare dei vani chiusi. • I piedi possono essere in plastica, che proteggono dall’umidità ed evitano che la struttura scivoli, o in acciaio, pensati per le scaffalature la cui portata è superiore a 350 kg. 20 DIMENSIONI Le dimensioni indicate, in centimetri, corrispondono alla larghezza, per la profondità, per l’altezza: L x P x A Per la maggior parte dei prodotti, si distingue l’elemento di partenza (indipendente) dall’elemento successivo (che si fissa all’elemento di partenza). Per ogni tipologia indichiamo anche il numero di livelli di carico o di ripiani, che dovrebbero essere ripartiti in modo uniforme sull’altezza, in modo da garantire la portata massima testata dal produttore. Elemento di partenza Elemento successivo 1 Spalla 2 Montante 3 Distanziale 4 Barra di rinforzo 12 diagonale 5 Barra di ripartizione 13 6 Traversa 7 Pannello in legno 14 8 Pannello grigliato 15 9 Griglia anti-caduta 16 10 Piede metallico a piastrina 17 11 Protezione per piede 18 della spalla 12 Ripiano a griglia 13 Ripiano tubolare con 19 piano di copertura in legno truciolare 14 Crociera 15 Ripiano tubolare 16 Ripiano in lamiera 17 Passo di aggancio 18 Separatori 19 Piede in plastica 20 Campata CARICO CONSENTITO Le nostre scaffalature sono presentate dalle più leggere alle più pesanti, in 3 categorie: • scaffalature leggere • scaffalature medie • scaffalature pesanti altezza profondità larghezza DA 000 KG MAX PER RIPIANO Il pittogramma presente su ciascun prodotto pubblicato indica il range dei carichi massimi uniformemente distribuiti per ogni 24/04/19 r 1 i 2 p :1 i 1 ano o livello 2 info@manutan.it 02 66 01 08 23 02 66 01 16 16

Pagina 5

COME SCEGLIERE LA SCAFFALATURA GIUSTA CONTROLLA Il pavimento deve reggere il carico desiderato e assicurarti la stabilità complessiva (se il pavimento non è in piano, scegli una scaffalatura con piedi regolabili). Controlla che il pavimento sia in cemento se devi fissare le scaffalature pesanti. SCEGLI La finitura è determinata dall’ambiente in cui il prodotto deve essere utilizzato. Epossidica: rivestimento in acciaio verniciato, ideale per un ufficio o un punto vendita. Galvanizzata: trattamento dell’acciaio che lo rende resistente alla corrosione, agli urti e ai graffi, ideale all’aperto, in ambienti umidi, in presenza di sporco o grasso. Tutti i nostri prodotti rispettano le normative vigenti in materia di sicurezza. Il decreto legislativo 81/2008 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce, all’ articolo 69 , che le scaffalature industriali da interni sono da classificare come attrezzature da lavoro. In termini prescrittivi, questo significa che le scaffalature devono essere dotate di: • cartelli con indicazione della portata di carico ammissibile; • manuali di uso e manutenzione; • programmi di manutenzione periodica. (vedi riferimenti normativi a pag. 52). LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Tutte le nostre scaffalature rispondono alle normative vigenti con una particolare attenzione alle zone sismiche del nostro Paese. Il nostro Team di Esperti, tenendo conto di tutte le caratteristiche strutturali dell’edificio, può supportarti nella progettazione sismo resistente della tua scaffalatura. SCEGLI LA SCAFFALATURA… in base ai prodotti da stoccare Tipo di prodotto da immagazzinare Oggetti di piccole dimensioni, cartoni, scatole di archiviazione, cartelle sospese, classificatori Oggetti di piccole dimensioni, cartoni, scatole di archiviazione, prodotti che necessitano di una buona aerazione, zone dotate di aeratori Prodotti liquidi pericolosi, prodotti che necessitano di una buona aerazione, zone dotate di aeratori Contenitori in plastica, carichi pesanti e voluminosi Tubi, barre metalliche, pannelli in legno Tipo di supporto Ripiani pieni Ripiani tubolari Ripiani a griglia Traverse Traverse e ripiani Cantilever SCEGLI LA SCAFFALATURA… in base all’ambiente di utilizzo Luogo Materiale della scaffalatura Legno PE PP PVC Alluminio Filo Acciaio Acciaio Acciaio anodizzato d’acciaio laccato epossidico galvanizzato Cella frigorifera •• • • • Ambulatorio medico-sanitario • Laboratorio, farmacia • Igiene alimentare, alberghi, ristorazione •• • • • Elettronica • • Negozio • • • • Archiviazione • • • • Ufficio • • • Officina • • Magazzino • • Stoccaggio di prodotti corrosivi • Esterno, ambiente umido •• • • • Multiuso • • • • INVIA LA TUA RICHIESTA A offerte@manutan.it 3

    ...